© 2025 Latteria Srl All rights reserved

Come muoversi a Roma da turista (e non): guida ai mezzi migliori per spostarsi in città


Come muoversi a Roma da turista (e non): guida ai mezzi migliori per spostarsi in città

Visitare Roma e i suoi quartieri è un'esperienza che non si dimentica, ma se non sai come muoversi Roma, il rischio è di perdere tempo prezioso in attese, percorsi sbagliati o scelte poco pratiche. La città è enorme, ricca di storia e cultura, ma anche trafficata e spesso caotica; quindi, sapersi orientare tra le diverse opzioni è fondamentale.

Che tu sia un turista alla prima visita o un romano che nel week-end vuole riscoprire la propria città (perché non si smette davvero mai di conoscerla!), sapere come spostarsi a Roma è la chiave per goderti tutto senza stress. In questa guida troverai consigli pratici, pro e contro di ogni mezzo e dritte utili per pianificare al meglio i tuoi spostamenti, dal centro storico ai quartieri più autentici.

Scopriamo insieme come muoversi a Roma in modo facile e (si spera) veloce!

Come muoversi Roma: iniziamo con la metro, veloce ma con qualche limite

La metropolitana è sicuramente uno dei modi più rapidi per muoversi a Roma, soprattutto se devi attraversare la città in tempi brevi. Attualmente conta tre linee principali (A, B e C) che collegano le zone più importanti, compresi snodi fondamentali come Termini, San Giovanni, Ottaviano, Spagna e Colosseo. Muoversi a Roma con la metro è qualcosa di efficiente, ma bisogna tener conto dei limiti: alcune zone centrali non sono coperte, le corse si diradano la sera e nei giorni festivi, e durante le ore di punta i vagoni possono essere molto affollati. Nonostante questo, resta un'opzione valida per chi si chiede come muoversi a Roma con i mezzi pubblici, specialmente per coprire grandi distanze.

LEGGI ANCHE: Pranzare o cenare in un giardino a Roma: un'esperienza da provare

Muoversi a Roma in autobus e tram: si può fare ma con pazienza

Se ti stai chiedendo come muoversi a Roma in autobus, sappi che la rete è capillare e copre anche le zone non raggiunte dalla metro. I tram, sebbene meno diffusi, offrono corse panoramiche che attraversano quartieri suggestivi come Trastevere, Garbatella o San Lorenzo. Tuttavia, bisogna avere pazienza: traffico, ritardi e orari di punta possono rendere lo spostamento più lento del previsto. Anche per questo motivo, è importante conoscere i principali collegamenti mezzi pubblici Roma, usare app aggiornate per seguire gli arrivi in tempo reale e munirsi di biglietto prima di salire. Nonostante i difetti, autobus e tram restano una buona soluzione per girare a Roma senza dover affrontare il traffico in prima persona.

Come muoversi Roma, taxi e NCC: quando conviene usarli

A volte, soprattutto la sera o in caso di pioggia, prendere un taxi può essere la scelta più comoda. Muoversi a Roma di sera con i mezzi può risultare complicato per via delle corse ridotte. Per questo, in queste situazioni conviene valutare un taxi o un NCC (noleggio con conducente). Il vantaggio? Arrivi a destinazione senza cambi, attese o incertezze. Il costo, però, non è sempre economico: conviene prenotare tramite app per evitare brutte sorprese. Se ti chiedi muoversi a Roma come funziona con questi servizi, ricordati che è sempre meglio evitare le auto non autorizzate e affidarsi a operatori riconosciuti per sicurezza e trasparenza.

Spostarsi a piedi: il modo migliore per godersi Roma

Vuoi sapere come muoversi a Roma a piedi? In molti casi, soprattutto se alloggi in centro, spostarsi a Roma a piedi è il modo migliore per viverla. Il centro storico è un museo a cielo aperto e passeggiare ti permette di scoprire scorci nascosti, botteghe, piazzette e dettagli architettonici che andrebbero persi con qualsiasi altro mezzo. Chiaramente Roma non è una città piccola, ma molte delle attrazioni più caratteristiche sono vicine tra loro, quindi dopo aver per esempio parcheggiato a Garbatella, puoi fare una camminata nelle zone vicine o spostandoti tra le Terme di Caracalla, Circo Massimo o quartiere Testaccio. Se ti stai chiedendo come muoversi a Roma da turista, considera la camminata non solo un mezzo, ma una parte stessa dell’esperienza.

Noleggio di monopattini e biciclette: pratici ma con attenzione

Negli ultimi anni, Roma ha visto un boom nel noleggio di monopattini elettrici e biciclette, anche elettriche. Sono una soluzione agile per evitare traffico e muoversi in autonomia, ideali per brevi tragitti o per esplorare quartieri meno centrali. Se stai cercando un'alternativa dinamica su come spostarsi a Roma, queste opzioni possono fare al caso tuo. Ma attenzione: alcune zone hanno pavimentazioni sconnesse, salite e discese ripide, e il codice della strada va rispettato. Meglio evitare le ore di punta e indossare sempre il casco. I servizi di sharing si attivano via app e permettono di parcheggiare in modo flessibile, ma assicurati sempre di lasciare il mezzo in modo corretto.

LEGGI ANCHE: Cocktail bar a Roma, è l'ora dell'aperitivo!

Dove fermarsi per una pausa: prenota il tuo tavolo da Latteria Garbatella!

Dopo aver camminato, pedalato, preso autobus o metro, serve una pausa come si deve. Se ti trovi nei pressi della Garbatella e cerchi un ristorante, c'è un posto che vale davvero la sosta: Latteria Garbatella. Ristorante con giardino, atmosfera rilassata e cucina curata: è perfetto per ricaricare le energie, sia a pranzo sia se desideri fare una cena all’aperto. Se ti stai domandando dove mangiare bene senza allontanarti troppo dai tuoi giri, qui trovi il giusto mix tra accoglienza romana e sapori autentici. Dopo aver scoperto come muoversi a Roma, è il momento di sedersi, rilassarsi e godersi un buon piatto o aperitivo, magari all’aperto, sotto il sole o tra le luci della sera. Prenota il tuo tavolo, perché Roma va vissuta anche (e soprattutto) a tavola.

Prenota il tuo tavolo da Latteria Garbatella!

Prenota il tavolo!

 


Torna al blog